G. Pagano, Il concorso per il palazzo del littorio, in "Casabella",
n. 82, 1934, ora in Architettura e città durante il fascismo, a cura
di C. De Seta, Laterza, Roma-Bari 1976. M. Piacentini (a cura di), Concorso per il Palazzo del Littorio, in "Architettura", 1934, fascicolo dedicato interamente al concorso. Mercato Ittico di Napoli, in "Zinkentiky", n. 87, 1935. A.D. Pica, Progetti per un auditorium a Roma, in "Casabella", n. 91, 1935. Una villa, un tennis, una scuola, in "Casabella", n. 100, 1935. VI Triennale. Cabina per spiaggia, in "Casabella", n. 105, 1936. Una villa per Postano, in "Domus", n. 109, 1937. G. Pagano, Tre anni di architettura in Italia, in "Casabella", n. 110, 1937. G. Ponti, Casa a Posillipo, in "Domus", n. 120, 1937. R. Giolli, Due teatri di Luigi Cosenza, in "Casabella", n. 133, 1939, ora in L'architettura razionale, a cura di C. De Seta, Laterza, Roma-Bari 1972. L. Cosenza, Due pagine di note bibliografiche, recensione al testo Architettura dell'Umanesimo di Geoffrey Scott, in Per la spiaggia, in "Domus", n. 138, 1939. Studio per un caffè in un boschetto di lecci sulla riva del golfo di Napoli, in "Domus", n. 152, 1940. Una villa a S. Paolo del Brasile, in "Domus", n. 154, 1940. G.C. Argan, Città militari, in "Le Arti", apr.-mag. 1941. A. Melis, Le città militari, in "Architettura italiana", n. 5, 1941. G. Pagano, Nuovi orizzonti di urbanistica militare, in "Costruzioni Casabella", n. 161, maggio 1941. Contributi napoletani: una costruzione in cemento armato, una villa di Luigi Cosenza a Posillipo, in "Costruzioni Casabella", n. 178, 1942. Studio urbanistico per una zona di Napoli, in "Costruzioni Casabella", n. 146, 1940. "Costruzioni Casabella", n. 183, giugno 1943. Intuizioni mediterranee dello spazio, in "Florida", nn. 2-3, 1947. G. Samonà, Il concorso per la stazione di Roma-Termini, in "Metron", n. 10, 1947. M. Labò, Case popolari a Napoli, in "Comunità", n. 3, 1949. E. Vittoria, Nuovi quartieri popolari a Napoli, in "Metron", nn. 33-34, 1949. Tendenza della moderna architettura italiana, in "Byggmastaren", n. 9, 1949. L. Cosenza, G. De Martino, C. Guerra, Progetto per la sede del Politecnico di Napoli, in "Metron", n. 38, settembre-ottobre 1950. Una loggia mediterranea, in "Domus", nn. 252-253, 1950. L. Cosenza, Esperienze di architettura, Macchiaroli, Napoli 1950. M. Labò, Profilo di Luigi Cosenza, in "Comunità", n. 9, 1950. B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1953. G. Samonà, Positivismo e storicismo nella cultura urbanistica di oggi, in "Casabella Continuità", n. 200, febbraio-marzo 1954. M. Labò, Lo stabilimento e il quartiere Olivetti a Pozzuoli, in "Casabella", n. 206, 1955. G.E. Kidder Smith, L'Italia costruisce, Edizioni di Comunità, Milano 1955. R. Musatti, Complesso industriale Olivetti a Pozzuoli, in "L'architettura", n. 2, 1955. A. Maiuri, Scuola elementare a Resina, in "L'architettura", n. 55, 1955. L. Cosenza, Storia dell'abitazione, Vangelista, Milano 1974. "L'Eco Universitaria", 1 giugno 1958, Fratelli Manzoni, Napoli. Luigi Cosenza rifiuta di insegnare nella facoltà di Ingegneria di Napoli e spiega ai colleghi le ragioni che determinano le sue dimissioni, in "L'Architettura Cronaca e Storia", n. 41,1959. Per un dibattito costruttivo, in "Casabella", n. 230. C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Einaudi, Milano 1960. V. Gregotti, Orientamenti nuovi dell'architettura italiana, Electa, Milano 1969. L. Cosenza (intervista a), nel filmato "Testimonianze sull'architettura italiana tra le due guerre", prodotto per la Biennale di Venezia da Environmedia Milano, 1976. Luigi Cosenza, Industrializzazione nell'edilizia, Dottrinari, Salerno 1974. P. Ricci, L'opera di Luigi Cosenza, in "L'architettura", n. 160, 1969. M. Maresca, Casa Cernia ad Anacapri, in "L'architettura", n. 193, 1971. C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Laterza, Roma-Bari 1972. B. Zevi, Spazi dell'architettura moderna, Einaudi, Milano 1973. S. Danesi, L. Patetta (a cura di), Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo, Electa, Milano 1976. Il rapporto nord-sud, in "Casabella", nn. 440-441. C. De Seta, L'architettura del Novecento, UTET, Torino 1981. N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Einaudi, Torino 1981. R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1982. Annitrenta, Mazzotta, Milano 1982. G. Cosenza, F.D. Moccia (a cura di), Luigi Cosenza. L'opera completa, Electa Napoli, Napoli 1987. G. Cosenza, V. Bazzarini (a cura di), Luigi Cosenza. L'ampliamento della Galleria Nazionale d'Arte Moderna ed altre architetture 1929/1975, CLEAN, Napoli 1988. B. Zevi, Linguaggi dell'architettura contemporanea, Etaslibri, Torino 1993. S. Stenti, Napoli moderna. Città e case popolari, CLEAN, Napoli 1993. F.D. Moccia (a cura di), Luigi Cosenza scritti e progetti di architettura, CLEAN, Napoli 1994. P. Giordano, Napoli. Guida di architettura moderna, Officina, Roma 1994. P. Belfiore, B. Gravagnuolo, Napoli. Architettura e urbanistica del novecento, Laterza, Roma-Bari 1994. R. De Fusco, Napoli nel Novecento, Electa Napoli, Napoli 1994. S. Stenti, V. Cappiello (a cura di), NapoliGuida. 14 itinerari di architettura moderna, CLEAN, Napoli 1998. C. Gambardella, Posillipo moderna, CLEAN, Napoli 1999. Olivetti Headquarters, in "2G", III, 2000. C. De Sessa, Luigi Cosenza. Razionalità senza dogmi, Testo & Immagine, Torino 2001. L. Pagano, Periferie di Napoli. La geografia, il quartiere, l'edilizia pubblica, Electa Napoli, Napoli 2001. Villa Oro a Napoli, in "D'A", n. 17, 2002. G. Giordano, N. Sorbino, Luigi Cosenza. Architettura e tecnica, CLEAN, Napoli 2002. Gc. Cosenza (a cura di), Luigi Cosenza. La fabbrica Olivetti a Pozzuoli. The Olivetti factory in Pozzuoli, CLEAN, Napoli 2006. A. Buccaro, G. Mainini (a cura di), Luigi Cosenza oggi 1905/2005, CLEAN, Napoli 2006. Gu. Cosenza, Una corsa senza fine controcorrente, Bibliopolis, Napoli 2010. Gc. Cosenza, La coerenza di un intellettuale, Libreria Dante & Descartes, Napoli 2011. |