Concorso per il teatro-palazzo dell'arte, Mostra d'Oltremare, Napoli

      1° periodo 1929-1942

Progetto per il teatro-palazzo dell'arte
Napoli, 1938
Mostra d'Oltremare
Concorso

Alla retorica monumentalista vincente al concorso, Cosenza aveva opposto questa dinamica composizione di volumi che aveva pienamente assorbito la lezione neoclassica attraverso la divulgazione gropiusiana. Lo schema funzionale elaborato per l'auditorium è incapsulato in un complesso di nitidi prismi articolati con loggiati, portici e sbalzi composti nel dinamico schema a turbina. I pannelli, con rappresentazioni plastiche, liberano l'architettura dall'espressione dei significati, funzionando da tabelloni pubblicitari per la destinazione funzionale dell'edificio.

precedente successiva